top of page

Protagonisti

BEPPE GRILLO

Il suo blog è uno dei più letti in Italia. Intestatario di un forum di discussione,  dapprima è stato ispiratore di liste civiche che fanno riferimento al suo nome. Il 4 ottobre 2009 ha dato vita a un movimento politico, il Movimento 5 Stelle, con la collaborazione di Gianroberto Casaleggio. In un primo momento, Grillo si è dichiarato "capo politico, ma come garante", del nuovo movimento; successivamente, in vista delle elezioni europee del 2014, "capo politico e rappresentante". Alle elezioni politiche del 2013 è indicato ufficialmente come leader del Movimento 5 Stelle.

ALESSANDRO DI BATTISTA è un politico italiano, deputato della XVII Legislatura della Repubblica Italiana con il Movimento 5 Stelle.Nel 2008 si è candidato con la lista Amici di Beppe Grillo alle comunali di Roma[. Entra poi nel Movimento 5 Stelle di cui diventa portavoce per il Lazio. Il 3-6 dicembre 2012 si è candidato alle "parlamentarie" del Movimento 5 Stelle, risultando al 4º posto per la circoscrizione Lazio 1 della Camera dei Deputati. Alle elezioni politiche italiane del 2013 è stato poi eletto deputato nella medesima circoscrizione e dal 7 maggio 2013 è vicepresidente della commissione Affari esteri e comunitari.

 CASALEGGIO è stato un imprenditore e politico italiano, fondatore con Beppe Grillo del Movimento 5 Stelle, di cui era definito guru[; fu anche socio fondatore e presidente della Casaleggio Associati, società informatica ed editoriale che si occupa di consulenze in materia di strategie di rete e cura il blog di Beppe Grillo.

Dopo la sua prematura scomparsa, il figlio DAVIDE CASALEGGIO, ha la grande responsabilità di gestire la parte strategica del Movimento 5 Stelle.

DARIO FO 

Il 19 febbraio per il comizio di Grillo è salito sul palco a Piazza Duomo a Milano dove, davanti a migliaia di persone, paragonando il percorso politico dei 5 Stelle alla guerra di liberazione, ha incoraggiato: "L'ultima guerra mondiale: ci fu una festa come questa e c'era tanta gente come siete voi, felici, pieni di gioia. Si sarebbe rovesciato tutto, e non ci siamo riusciti. Fatelo voi per favore, fatelo voi. Ribaltate tutto per favore. Non mollate per favore. Non mollate. Si ricomincia da capo!"

MASSIMO FINI è un giornalista, scrittore, drammaturgo, attore e attivista  italiano. Nel 2005 ha fondato il movimento politico Movimento Zero, ispirato ai principi del comunitarismo, primitivismo, antimodernismo, decrescita e democrazia diretta.

MARCO TRAVAGLIO è un giornalista, scrittore e saggista italiano, direttore de il Fatto Quotidiano. Le sue principali aree di interesse sono la cronaca giudiziaria e l'attualità politica, occupandosi di questioni che spaziano dalla lotta alla mafia ai fenomeni di corruzione.

LUIGI DI MAIO è un politico italiano, deputato della XVII Legislatura della Repubblica Italiana con il Movimento 5 Stelle.

È vicepresidente della Camera dei Deputati dal 5 marzo 2013, più giovane nella storia della Repubblica a ricoprire tale carica.(1986)

PAOLO BECCHI è un filosofo e accademico italiano.Ha prodotto circa 200 pubblicazioni su temi concernenti la filosofia del diritto, la storia della cultura giuridica e la bioetica[1].Negli ultimi anni ha abbandonato i temi di bioetica, dedicandosi all'analisi della politica italiana e guadagnando grande risalto mediatico per il supporto dato al Movimento 5 Stelle[.Le sue posizioni politiche sono state però sconfessate da Grillo, che ha più volte dichiarato che Becchi non rappresenta in alcun modo il movimento.

CLAUDIO MESSORA (BYOBLU.COM). Dalla fine di marzo 2013 ha accettato di ricoprire il ruolo di responsabile della Comunicazione del Gruppo Parlamentare del Movimento 5 Stelle al Senato della Repubblica, e poi quello di coordinatore della Comunicazione della delegazione italiana M5S al Parlamento Europeo.Dalla fine del 2014 torna sul suo blog, byoblu.com, a svolgere il suo ruolo di giornalista libero e indipendente.

OLIVIERO TOSCANI è conosciuto internazionalmente come pubblicitario dietro i più famosi giornali e marchi del mondo, creatore di immagini corporate e campagne pubblicitarie per Esprit, Chanel, Fiorucci, Prénatal. Come fotografo di moda ha collaborato per i giornali Elle, Vogue, GQ, Harper's Bazaar, Esquire, Stern. Dal 1982 al 2000, si è occupato della pubblicità della Benetton, sviluppando anche la sua presenza online; ha creato anche Playlife, ramo sportivo della Benetton.Nel 1990, ha fondato il giornale Colors. Nel 1993, ha fondato Fabrica, centro internazionale per le arti e la ricerca della comunicazione moderna.

GIUlIETTO CHIESA è giornalista, è stato corrispondente da Mosca per L'Unità e La Stampa, oltre che per il TG5, il TG1 e il TG3.

STEFANO RODOTA’ è un giurista, politico e accademico italiano.

MASSIMO CACCIARI è un filosofo, politico e accademico italiano, ex sindaco di Venezia.

VITTORIO AGNOLETTO è noto in Italia come uno dei volti più in vista del movimento no-global.
È stato eletto europarlamentare nel 2004 come indipendente tra le file di Rifondazione Comunista, iscritto al gruppo della Sinistra Europea - Sinistra Verde Nordica.

Al Parlamento europeo è stato membro della Commissione per gli Affari Esteri; della Commissione per il Commercio Internazionale, della Sottocommissione per i Diritti dell'Uomo, della Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti d'America e della Delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica UE/ACP (Africa, Caraibi,Pacifico).

SALVATORE BORSELLINO,fratello minore del magistrato Paolo Borsellino, si laurea in ingegneria, professione che svolge fino alla Strage di via d'Amelio avvenuta il 19 luglio 1992, in cui il fratello Paolo fu ucciso dalla mafia assieme ai membri della scorta.Si è dedicato attivamente alla sensibilizzazione riguardo al contrasto alla criminalità organizzata, il malgoverno e le collusioni tra politica, poteri occulti e mafia, chiamata trattativa stato mafia.

Nel 2009 promuove a Palermo con la redazione del suo sito, in occasione del 17º anniversario della strage di Via D'Amelio e in collaborazione con il Comitato Cittadino Antimafia "19 Luglio 2009", la prima Marcia delle Agende Rosse da cui nascerà il "movimento delle Agende Rosse".

ALICE SALVATORE nata a Genova, 33 anni,  attivista nel M5S dal 2012, laureata in Lingue e Letterature Straniere con lode e dignità di stampa.Portavoce Movimento 5 stelle Liguria .Consiglio Regione Liguria.

PABLO IGLESIAS è un politico spagnolo, fra i fondatori nel 2014 di Podemos, di cui è segretario. Attualmente è deputato presso il Congresso dei deputati spagnolo.Durante la sua adolescenza fa parte dei giovani comunisti di Vallecas, uno dei quartieri più proletari di Madrid. Inoltre partecipa come attivista no global alle manifestazioni in occasione del G8 di Genova del 2001.Laureato in giurisprudenza con una tesi intitolata Multitud y acción colectiva postnacional: un estudio comparado de los desobedientes: de Italia a Madrid[1] ("Moltitudine e azione collettiva post-nazionale: uno studio comparato dei disubbidienti: dall'Italia a Madrid") all'Università Complutense di Madrid nel 2001. Nel 2000 svolge l'Erasmus presso l'Università di Bologna. Tornato a Madrid, consegue una seconda laurea in scienze politiche nel 2003, svolge un dottorato[2] e diventa professore di Scienze politiche dal 2008 al 2014. Si è dichiarato ateo.

ALBERT RIVERA è un avvocato e politico spagnolo, presidente del partito CiudadanosRivera è stato eletto al Parlamento della Catalogna nelle elezioni parlamentari del 2006, e ne è rimasto membro fino a che non si è dimesso prima delle elezioni parlamentari 2015, nelle quali è stato eletto deputato.

CHIARA APPENDINO Sindaco di Torino Movimento 5 Stelle si avvicina al mondo della politica interessandosi a Sinistra Ecologia Libertà. Nel 2010 aderisce al nascente Movimento 5 Stelle.

Alle elezioni amministrative di Torino del 2011 viene eletta consigliera comunale per il Movimento 5 Stelle raccogliendo 623 preferenze.

L'8 novembre 2015 annuncia ufficialmente la candidatura a sindaco di Torino per le elezioni amministrative del 2016.Al primo turno ottiene il 30,92% dei voti accedendo al ballottaggio. Il 19 giugno 2016 viene eletta sindaca di Torino raccogliendo al secondo turno delle amministrative il 54,56% dei consensi, battendo il sindaco uscente Piero Fassino (45,44% dei voti)ò.

MASSIMO GIOVARA attore, regista e autore. Laureato in Filosofia del Linguaggio. Ha lavorato con Elio De Capitani e Ferdinando Bruni al teatro dell'Elfo dal 1996 al 2006, e, precedentemente con Gabriele Vacis (Teatro Settimo) (1991-1995). Nel 1996 fonda, 'O Zoo Nô, compagnia di teatro contemporaneo, con cui progetta e realizza di volta in volta come regista, autore delle musiche, attore o autore numerosi spettacoli prodotti anche da Teatro Stabile di Torino, Teatridithalia di Milano, Biennale di Venezia.CONSIGLIERE COMUNALE TORINO MOVIMENTO 5 STELLE

VIRGINIA RAGGI, Sindaco di ROMA Movimento 5 Stelle.Il 5 giugno 2016, con i 461 190 voti ottenuti al termine del primo turno delle elezioni amministrative (pari al 35,25%), risultò la più votata candidata alla carica di sindaco di Roma [7] e fu ammessa al turno di ballottaggio contro il secondo miglior candidato, l'esponente del Partito Democratico Roberto Giachetti, che ottenne il 24,87% dei voti validi[8]. Il 19 giugno successivo Raggi vinse il ballottaggio con 770 564 voti (67,15%)[7] risultando così essere contemporaneamente il più giovane candidato della storia a essere eletto sindaco di Roma nonché la prima donna a ricoprire tale carica[9].

© 2023 by The Voice Project. Proudly created with Wix.com

  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • YouTube App Icon
bottom of page